LE ISCRIZIONI PER LA 28° EDIZIONE DEL MASTER REM SONO APERTE!
HAI TEMPO FINO AL 27 SETTEMBRE PER CANDIDARTI!Per maggiori info e per saperne di più sulla prossima edizione scrivici a rem-dabc@polimi.it.
Da oltre venticinque anni il Master Real Estate Management (REM) si distingue per l’innovazione continua nella formazione Real Estate e, grazie alla collaborazione virtuosa tra Università e imprese, per la creazione di profili professionali in grado di raccogliere la sfida del cambiamento.
Edizioni
28
Studenti diplomati
650
Allegati
Master Real Estate Management
Documenti informativi
Decreto Edizione 28°, Brochure Edizione 28°, Manifesto Edizione 28°
Ammissione al Master
Istruzioni, Modulo per richiesta di Ammissione, Modulo per richiesta di Borsa di Studio
Convegni di presentazione
Progetti Internazionali – Master Real Estate Management
Il Master REM partecipa da diversi anni al progetto IREC (International Real Estate Challenge), coordinato per l’AA 2018/2019, 2019/2020 e 2021/2022 dal Politecnico di Milano.
Dal 2002 ogni anno il progetto IREC coinvolge circa 80 studenti provenienti da diverse Università europee che, divisi in team, si sfidano per sviluppare un progetto nel campo del Real Estate.
Il Master REM è il primo corso in Italia ad essere stato accreditato presso la Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS) nell’anno 2000. RICS è un’organizzazione professionale tra le più prestigiose e riconosciute nell’ambito immobiliare e delle costruzioni, presente in 146 paesi con oltre 125.000 professionisti che hanno ottenuto la qualifica di membri RICS, accreditandosi in una delle 20 faculties esistenti.
Per gli studenti del Master REM, una volta conseguito il titolo e dopo aver svolto due anni di esperienza lavorativa preventivamente accordata con RICS presso un’azienda accreditata, si apre la possibilità di sostenere l’esame APC (Assestment Professional Competence) per ottenere l’ammissione a RICS e il titolo di Chartered Surveyor, una figura riconosciuta dal mercato internazionale in virtù del codice deontologico espresso da RICS e dalle consolidate prassi per l’esercizio delle diverse attività professionali.