Attività
Fase 1: i team di lavoro preparano la task di progetto via Skype, sotto la supervisione di Professori delle rispettive università.
Fase 2: gli studenti provenienti dalle diverse nazioni vengono divisi in team e si incontrano nella città di riferimento della challenge. Qui hanno l’opportunità di confrontarsi con docenti provenienti da università internazionali e di iniziare a porre le basi di progetto.
Fase 3: ogni team parte alla volta di una diversa città europea, in cui viene accompagnato da esperti city tutors in visite ad alcuni edifici interessanti per il progetto da sviluppare. Tutti i team simulano quindi la “real life” di una società di consulenza e raccolgono informazioni sul campo per produrre una proposta efficace.
Fase 4: i gruppi fanno ritorno alla città di riferimento e presentano le proprie proposte di fronte a una giuria internazionale di esperti del settore Real Estate. I 3 migliori progetti scelti dalla giuria passano a un secondo round di selezione, durante il quale i team competono di fronte all’investitore/cliente, che delibera infine il vincitore.