Sono architetto ma non ho mai lavorato come progettista!
Dopo la laurea, mi sono appassionata alla ricerca delle migliori soluzioni spaziali affinché le persone possano lavorare bene in un ambiente sicuro, energizzante e felice. Questa è stata la mia motivazione per completare un dottorato di ricerca su indicatori di Performance per il Workplace, ed è ora il motivo per cui mi tengo impegnata con attività di consulenza per aziende che stanno trasformando i propri spazi di lavoro (ad esempio Nokia, A2A, Chiesi Pharma, RAND Corporation, Assolombarda e altri).
Seguendo la remotizzazione del lavoro, grazie all’adozione di strumenti digitali, ho ampliato il mio ambito di interesse verso l’affascinante settore del PropTech che promuove la digitalizzazione del settore immobiliare lungo tutto il ciclo di vita dell’edificio. Anche in questo caso, mi piace continuare a interagire con il mondo professionale, per cui sono coinvolta in prima linea nelle attività dell’Italian PropTech Network.
Come ricercatrice all’interno di REC e del Politecnico di Milano, mi impegno per coltivare progetti e relazioni interdipartimentali, interdisciplinari e internazionali. Lavoro spesso con i colleghi del Dipartimento di Studi Urbani e del Dipartimento di Ingegneria Gestionale. Mantengo una stretta relazione con il Dipartimento di Human-Centered Design della Cornell University che mi ha ospitata durante il periodo all’estero del dottorato. Per collaborare con colleghi di altre università in Europa mi impegno spesso in periodi di visiting come quelli all’Eindhoven University of Technology, alla Breda University of Applied Sciences, alla Prague University of Economics and Business e all’istituto Innorenew di Izola.
Io sono Chiara e puoi seguirmi sul mio sito web personale, su Research Gate, su Instagram e su LinkedIn!