REC Is People.
Da molti anni promuove e coordina attività di ricerca nell’ambito della gestione di edifici e patrimoni immobiliari, con particolare riferimento all'innovazione tecnologica e alle strategie di sviluppo e valorizzazione.
Svolge attività di docenza e di coordinamento di diverse iniziative formative di terzo livello (Master Universitari, Corsi post-laurea, Corsi di formazione permanente).
Dal 2017 è coordinatore del Corso di Laurea MSc Management of Built Environment e Vice Presidente del Consorzio CISE.
Partner di Brave M&T Srl, spin off del Politecnico di Milano.
Ha promosso il JRC (Joint Research Center) "Proptech", presso il Politecnico di Milano, di cui ha la responsabilità del coordinamento scientifico.
Dal 2003 è membro della Royal Institution of Chartered Surveyors.
La valorizzazione del patrimonio immobiliare per me è sempre stata l'occasione per dare sostegno ai bisogni umani attraverso la gestione dell'ambiente costruito.
Per questo motivo mi sono sempre occupata, a partire dalla ricerca accademica, fino alle attività di ricerca applicata al mercato, di tematiche meno convenzionali come la Silver Generation i Waterfront tramite strumenti finanziari alternativi.
Le mie esperienze mi hanno dato l'opportunità di studiare, scrivere e sostenere lo sviluppo di una migliore sinergia tra territori, pubbliche amministrazioni e imprese.
In REC, il Real Estate Center, ho cofondato un hub in cui ho gestito diversi talenti e progetti.
La nostra attenzione è sempre rivolta al legame tra il solido approccio accademico del Politecnico di Milano e le esigenze e gli stimoli del mondo contemporaneo in evoluzione.
È cofondatrice e corresponsabile scientifico del Real Estate Center del DABC del Politecnico di Milano.
Membro della faculty Real Estate della School of Management - MIP del Politecnico di Milano. Co-fondatore, partner e membro del CdA di BRaVe Management and Technology - spin off del Politecnico di Milano.
Responsabile Operativo del JRC Proptech e Responsabile Scientifico dell’Italian Proptech Network e dell’Italian Proptech Monitor - Fondazione Politecnico di Milano.
Direttore Scientifico della Collana “Leonardo” (Nuova Cultura), membro del Comitato Scientifico della Collana “Real Estate” (Franco Angeli) e della Collana "Technology and Management for Building and Environment" (Aracne).
Socio della Società Italiana di Tecnologia dell’Architettura - SITdA.
È membro del gruppo REC (Real Estate Center).
È titolare del “Laboratorio di progettazione architettonica” e del “Laboratorio di progetto e costruzione dell’architettura” presso il corso di Laurea di Architettura al Politecnico di Milano.
Svolge attività di docenza a Master, Corsi Executive, di formazione, di dottorato e di specializzazione.
È membro del comitato scientifico del convegno internazionale “Energy Forum”, è Assistant Editors di TECHNE, Journal of Technology for Architecture and Environment ed è membro del consiglio di redazione e reviewer di giornali internazionali.
È relatrice e chair a diversi convegni nazionali e internazionali ed è autrice di svariate pubblicazioni scientifiche sulle tematiche inerenti alle tecnologie costruttive innovative, alla gestione immobiliare e alla valorizzazione dell’ambiente costruito.
Collabora ad attività di ricerca per enti pubblici e privati.
Coordinatore di diversi Master Universitari di I livello, Dipartimento ABC, Politecnico di Milano: “Real Estate Management. Sviluppo e redditività immobiliare: verso la gestione attiva “; “La sicurezza negli edifici
(security e safety) e i sistemi di automazione: Tecnologie e servizi per gli immobili residenziali, terziari, industriali e per il territorio”; “Esperto di progettazione, riqualificazione, manutenzione e della qualità – compatibilità ambientale delle strutture ospedaliere per anziani e portatori di handicap”.
Collaboro per il progetto Smart Cities “S[m2] ART guardando la città metro per metro”. Primo classificato livello nazionale, Bando MIUR.
Libero professionista, opero in diversi ambiti: progettazione, restauro conservativo, design.
Ho ideato la “Panchina intelligente”, Brevetto di Design e Utilità, con il Politecnico di Milano;
Ideazione, realizzazione e produzione di un vaso innovativo, per materiale e per forma, denominato Gaia-Pot.
Socia fondatrice e consigliere Associazione Real Estate Ladies, AREL.
Socia fondatrice Associazione Costruire il Sacro, Presidente.
Dopo la laurea, mi sono appassionata alla ricerca delle migliori soluzioni spaziali affinché le persone possano lavorare bene in un ambiente sicuro, energizzante e felice. Questa è stata la mia motivazione per completare un dottorato di ricerca su indicatori di #Performance per il #Workplace, ed è ora il motivo per cui mi tengo impegnata con attività di consulenza per aziende che stanno trasformando i propri spazi di lavoro (ad esempio Nokia, A2A, Chiesi Pharma, RAND corporation e altri).
Come ricercatore post-doc all'interno di REC, collaboro con il Dipartimento di Design and Environmental Analysis della Cornell University e faccio parte di progetti internazionali che indagano: (a) approcci innovativi all’#educazione sul workplace management (ERASMUS+ Strategic Partnership - https://tka.hu/docs/palyazatok/ka2_projektek_nyertes_fo_osszefoglaloi_2018.pdf); e (b) gli impatti dei nuovi spazi di lavoro su #città e #periferie (COST Action CA18214 - https://www.cost.eu/actions/CA18214/#tabs|Name:overview).
Di recente, sono affascinata dal nascente settore #PropTech che promuove la digitalizzazione del settore immobiliare.
Io sono Chiara e puoi: restare al passo con i miei progressi nella ricerca, guardare di cosa parlo su Twitter e spiare le mie relazioni su Linkedin (vedi tutti i link sotto!).
Saluti!
Nell’ambito del Public Engagement e nella Terza Missione di Ateneo è delegata del Politecnico di Milano nel Comitato Officina Dopo Di Noi per il monitoraggio dell’attuazione della Legge 112/2016 e dei relativi decreti attuativi da parte delle Regioni, prendendo parte agli organi direttivi e coordinando la Commissione Finanza e Patrimonio.
All’interno di REC, oltre all’analisi della digitalizzazione del settore real estate e alla ricerca sull’impatto che gli occupanti hanno sulla gestione dell’edificio, mi occupa anche di tematiche relative al Workplace Performance.
Infatti, nel 2018 mi sono specializzata nel Msc in Management of built environment presso Il Politecnico di Milano, con una tesi di laurea focalizzata sul Workplace Management.
Da febbraio 2019 ho cominciato il mio percorso all’interno del gruppo REC, prima come tirocinante e poi nella posizione di Research Fellow, durante il quale ho potuto proseguire quanto avviato in tesi con attività di ricerca, consulenza e formazione.
Qui ho potuto prendere confidenza e appassionarmi a diversi argomenti del mondo Real Estate, che il gruppo REC studia e indaga a 360°, tra questi: il Project Management, il Facility Management, le Valutazioni immobiliari e l’innovativo mondo delle PropTech: faccio parte del team IPN – Italian PropTech Network, primo PropTech Hub made in Italy and made in Politecnico.
To be continued!
Tra il 2014 al 2020, nell’ambito del REC, il Real Estate Center del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano, è stata titolare di un Assegno di Ricerca. Sempre per REC, svolge anche attività di studio, formazione e ricerca.
Attualmente è socio di BRaVe management and technology, spin off del Politecnico di Milano, per il quale svolge attività di consulenza negli ambiti della valutazione della qualità e delle performance degli edifici, valorizzazione del costruito e strategie di Property e Facility Management.
Tra le esperienze più rilevanti: Sviluppo di strumenti di Business Intelligence e di Big Data Analytics per l’analisi del rischio/valore immobiliare; progettazione di modelli di erogazione dei servizi di Energy e Facility Management; Definizione delle metriche e dei KPI per la gestione degli edifici; Supporto a gare per l’affidamento di servizi di Energy e Facility Management; Progettazione di anagrafiche di patrimoni immobiliari; Valutazione delle performance immobiliari; Definizione di strategie di marketing territoriale.
Si occupa di temi legati alla valorizzazione del costruito e alle trasformazioni architettoniche e urbane, ai processi decisionali e alle strategie della committenza. Coordina i corsi di formazione e aggiornamento “Valutazione immobiliare: metodi, tecniche e strumenti professionali”, “Progettare, governare, contrattualizzare i servizi di Facility Management”, “Come creare valore intervenendo sugli edifici”.
Su questi temi promuove e dirige diverse iniziative formative, tra cui: il Master universitario del Politecnico di Milano “Real Estate Management: verso la gestione attiva” (XXII edizione), il Corso Executive in “Real Estate: gestione integrata di edifici e patrimoni immobiliari” organizzato da MIP, la Business School del Politecnico di Milano, i Corsi di Aggiornamento per operatori “Valutazione immobiliare: metodi, tecniche e strumenti professionali” e “Valorizzazione degli edifici. Strategie per la creazione di valore nel settore immobiliare”.
Ha svolto ricerche finanziate dall’Unione Europea, Plan Construction, CNR, MURST e per Associazioni e Aziende pubbliche e private. È membro della Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS).
Dal 2016 è Presidente di Brave m&t management &technology, spin off del Politecnico di Milano.
Coordina il Percorso Executive in Real Estate, organizzato dal MIP, School of Business del Politecnico di Milano, e dal Real Estate Center (REC) del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano.
Fa parte del comitato scientifico dell’Osservatorio Permanente sulla Pubblica Amministrazione Locale (OPPAL).
Svolge attività di supporto alla didattica per i seguenti corsi in lingua inglese presso il Politecnico di Milano: Financial Management of Real Estate Transactions - Corso di Laurea magistrale in Gestione del Costruito, Technological and Environmental Design - Corso di Laurea magistrale in Architettura e Facility Management Lab - Corso di Laurea magistrale in Gestione del Costruito.